top of page

Tra Demetra e Poseidone: lo "street fish" va in scena

  • sabryrame
  • 21 feb 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Poseidone, Dio del mare. Demetra, Dea del grano e dell’agricoltura, artefice del ciclo delle stagioni. Fratello e sorella nella mitologia greca. Quale miglior spunto per il titolo alla manifestazione a cui ho partecipato venerdì 20 febbraio a Genova……..

“Tra Demetra e Poseidone. Il gusto ritrovato”. In una bella giornata di sole, forse un po’ ventosa, ma d'altronde non saremmo in Liguria, sono partita alla volta di Genova per partecipare come blogger, alla inaugurazione del primo punto di Street Fish della città di Genova. Coldiretti Impresa Pesca, Fondazione Campagna Amica, Uecoop e Apol Liguria hanno collaborato alla realizzazione di questo nuovo punto di ristorazione presso il Mercato del pesce di Calata Vignoso (Porto Antico) a Genova.

DSC_0742 copia.jpg

Il Mercato è composto da 12 banchi, coinvolge circa 20 pescatori, per un totale di 8 cooperative e 14 barche. E’ stato inaugurato il 20 dicembre del 2013, occupa 150 metri di banchina, in concessione dal Comune di Genova all’Associazione pescatori liguri. Su una parte di tale banchina è stata costruita, tra gli approdi delle barche, una struttura palificata composta da 2 piani. Al piano superiore è presente il vero e proprio mercato che mette in vendita a prezzi competitivi tutte le qualità del pesce di stagione. L’intenzione di Coldiretti è quella di “tagliare” il più possibile la filiera tra produttore e consumatore ed

DSC_0769 copia.jpg

allo stesso tempo proporre e far riscoprire il gusto del “pesce ritrovato”, cioè quel pesce che molto spesso viene snobbato perché in apparenza brutto e poco appetibile, ma che in realtà ha elevate caratteristiche organolettiche ad un costo decisamente molto contenuto ed alla portata di tutte le tasche.

Dietro ai 12 banchi espositivi comparirà una cucina in grado di preparare piatti tipici della nostra regione a base di pesce, cucinati al momento, con il pescato del giorno. Saranno gli stessi pescatori aderenti all’iniziativa gli “Chef” che cercheranno, e sicuramente riusciranno, a coinvolgere con i loro manicaretti (rigorosamente eseguiti con prodotti a chilometro zero e a miglio zero) tutti gli avventori che si troveranno in Darsena.

DSC_0824 copia.jpg

Un saluto dal Presidente Coldiretti Liguria Germano Gadina, dalla responsabile regionale Coldiretti Impresa Pesca Daniela Borriello, dalla responsabile regionale Campagna Amica Liguria Ester Perri, ha dato inizio alla splendida giornata. Oltre a me erano presenti altri blogger ed alcuni giornalisti e freelance.

Un rappresentante della Associazione produttori olivicoli della regione, il signor Marco Lucchi, ha messo a disposizione la sua preparazione di assaggiatore d’olio per un mini corso di degustazione. Con parole semplici ci ha guidato

DSC_0775 copia.jpg

all’assaggio di due oli extravergini liguri: uno della Riviera ligure di Ponente, più

DSC_0781 copia.jpg

delicato e dolce, ed uno della Riviera ligure di Levante, più intenso e deciso. Non vi voglio annoiare con la descrizione dei due tipi di olio…..ma vi posso dire che quasi quasi un minicorso di assaggiatore sarei interessata a farlo, per poter capire concretamente quanto la scelta di un olio rispetto ad un altro possa fare la differenza nel piatto e sul palato.

Finita la degustazione di olio, un rappresentante di un altro prodotto simbolo del nostro territorio ha preso la parola….e non solo……anche mortaio e pestello….. Il signor Flavio Corazza, del consorzio del basilico ligure, ha “creato” sotto i nostri occhi la salsa ligure per eccellenza…..il

DSC_0810 copia.jpg

pesto. Che profumo ragazzi!! Avrei voluto poter registrare anche quello…. Basilico, olio e.v.o., sale grosso, aglio, pinoli, pecorino ed olio di gomito. Che bontà! In tre minuti è stato creato il condimento necessario per le classicissime trofie genovesi…quale valore aggiunto per un attività ristorativa!!!!

DSC_0816 copia.jpg

Mentre io ero affacendata in questo duro lavoro, dalla parte della cucina si lavorava alacremente per quello che sarebbe stato il nostro pranzo degustazione, quello che poi verrà proposto anche ai numerosi avventori a partire dalla settimana prossima.

DSC_0784 copia.jpg

Ha aperto le danze uno squisito antipasto di sushi di palamita. Io non adoro particolarmente il pesce crudo, ma vi posso assicurare che questa palamita era veramente buona e delicata. Meravigliosa esecuzione di pesce crudo marinato. Magistralmente accompagnata da freschissime “articiocche” locali condite con una vinagrette deliziosa creata dal nostro amico pescatore Pino. Ho cercato di strappargli di bocca il segreto del suo condimento…..ma non c’è stato verso….mannaggia!!

Non potevano non mancare le trofie con il pesto appena fatto; hanno riscaldato un po’ i nostri cuori infreddoliti dal vento teso, che però non ci ha fermato. Manco a dirlo…deliziose.

DSC_0829 copia.jpg

Infine ha chiuso le danze la frittura di pesce locale, gamberetti, triglie e calamari. Una goccia di limone sopra……che buoni! Tutto il sapore del mare.

Ah sì, ho mangiato proprio bene…..

DSC_0861 copia.jpg

Ogni piatto era squisito…..perché a condirlo c’era l’ingrediente fondamentale…la passione per il proprio lavoro. Stare in mezzo a queste persone, Mauro, Roberto, Enrico, Pino e tutti gli altri è stato un momento bellissimo. Mi aggiravo tra di loro mentre cucinavano e pur non conoscendomi mi mettevano a parte del loro mondo, raccontandomi aneddoti delle uscite per mare. Ognuno di loro mi mostrava la propria barca (Moana I, Alga...), parlando di essa come di un figlio, di una compagna fedele ed instancabile della loro vita. Vedere le rughe che il tempo ed il sale hanno scavato sui loro visi bruciati dal

DSC_0831 copia.jpg

sole dopo le tante ore passate in mare, mi ha fatto capire cosa vuol dire amare il proprio lavoro, anche durante i periodi di crisi, e cercare di trasmettere questo amore a chi ti sta vicino e ti incontra per la prima volta. Persone vere e schiette.

Una sola parola, grazie. Mi sono sentita perfettamente a mio agio con voi.

DSC_0821 copia.jpg

Che dire….spero che questa iniziativa possa dare i frutti sperati. Una iniziativa che non solo vuole promuovere la cultura del buon cibo e dei prodotti tipici della Liguria, ma che ha anche l’obiettivo di una promozione turistica del territorio. Quante cose si potrebbero fare….la stessa cosa potrebbe essere imbastita anche dalle nostre parti…..e non è detto che non si cominci a lavorarci sopra...vero Daniela?!

Un enorme grazie a Daniela ed Ester, Coldiretti e Campagna Amica Liguria che mi hanno dato la possibilità di partecipare a questo evento, con la speranza e la volontà che sia solo la primoa di una lunga serie di collaborazioni.



DSC_0871 copia.jpg


Take Eat Easy 

© by Chef Ramella. In cucina con Sabrina. Created with Wix.com

bottom of page