Penne "della Bontà" profumate di Mediterraneo con Bottarga di Tonno
- sabryrame
- 1 feb 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Con questa ricetta semplice e veloce ho partecipato al concorso "Ricettà della Bontà" indetto dalla Lega del Filo d'Oro, con la partecipazione di Coldiretti e Campagna Amica.
I
Ingredienti per 4 persone:

350 gr. penne rigate “Pasta della Bontà”
10 pomodorini
1 cucchiaino di capperi
Aglio
2 filetti di acciuga sottolio
Bottarga di tonno o muggine
Olio E.V.O. Taggiasca; Sale/pepe
Procedimento
E’ una ricetta semplice con pochi passaggi per realizzarla. Mentre attendiamo che l’acqua per la pasta raggiunga l’ebollizione, prepariamo il sughetto. In una padella capiente facciamo insaporire due cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio vestito che toglieremo prima di aggiungere i pomodorini (per chi vuole gusti più forti l’aglio lo può lasciare in padella). Sgoccioliamo bene le acciughe e facciamole disfare nell’olio caldo. Vi assicuro che questo ingrediente conferisce al piatto una marcia in più.
Di solito i pomodorini li taglio in quattro parti e tolgo i semini. Non è necessario sbucciarli per questo tipo di preparazione. Aggiungiamoli in padella assieme ai capperi e dopo qualche minuto uniamo due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Saliamo e pepiamo. Quando ritenete di essere arrivati a cottura dei pomodorini spegnete.

Tenete la pasta un po’ indietro di cottura e mantecatela in padella con il sugo, spolverando con una minima quantità di pane grattugiato, tostato in padella con un filo di olio extravergine, che assorbirà il liquido in eccesso e si “avvinghierà” alla pasta. E’ un trucco molto usato per rendere un po’ più cremosi i sughi….occhio a non esagerare però, il pan grattato non si deve sentire sotto i denti.
Prima di distribuire nei piatti, grattugiare la bottarga sulla pasta calda. Per la quantità regolatevi voi amici in base al grado di sapidità della bottarga stessa. Con il calore la bottarga cambia molto il suo profumo. Pur non essendone una devota estimatrice devo dire che sulla pasta l’effetto è molto gradevole…..mentre scrivo mi sta venendo l’acquolina in bocca :-)
Dimenticavo….un filo d’olio e.v.o. taggiasco e buon appetito!!!
Comentários