Acciughe in Sardenaira
- sabryrame
- 18 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Acciughe in bagnetto rosso

Ingredienti per 4 persone:
400 g. acciughe pulite ed abbattute
2 pomodori maturi
4 spicchi di aglio grosso
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di maizena
Cubetti di pane raffermo
Olio extra vergine di oliva
Bacche rosse
Sale/pepe
1 limone succo e buccia
Procedimento:
Un antipasto fresco e colorato che renderà saporita la vostra cena…..questo il piatto che vi presento ora. Il rosso del pomodoro incornicia i filetti di acciuga marinata, e la salsa all’aglio da la spinta in più al piatto. Con il caldo fa piacere mangiare cibi freschi , e vedendo delle belle acciughe in pescheria dalla mia amica Raffaella, ho deciso di abbinarle al simbolo del sole estivo…il pomodoro fresco! Un insieme di sapori che ricorda un altro pitto tipico della mia terra: la sardenaira: gli stessi ingredienti della nostra “pizza” ma riadattati e riveduti.
Per la realizzazione del piatto dobbiamo anzitutto utilizzare acciughe fresche subito abbattute, cioè congelate almeno per 96 ore, in modo da rendere il pesce esente da ogni organismo nocivo. Prima di congelarle bisogna lavarle, eviscerarle e togliere la lisca.
Prepariamo ora la salsa all’aglio. Peliamo e togliamo l’anima agli spicchi di aglio. Mettiamoli a bollire a fuoco basso in un pentolino con il latte per 10 minuti. Una volta ammorbiditi, frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione. Rimettiamo sul fuoco ed aggiungendo la maizena, che avremo diluito in due cucchiai di latte. Questo procedimento renderà la salsina più cremosa.
Una volta scongelate, facciamo marinare le acciughe distese in una piatto condite con olio, pepe, succo di limone, buccia di limone grattugiata e bacche rosse.. Il tempo di marinatura dipende da quanto le preferite “cotte”.
Tostiamo ora il pane in una padella molto calda e spolveriamolo con dell’origano. Teniamo da parte.
Tuffiamo il pomodoro in acqua bollente per togliere la pelle, eliminiamo i semi e frulliamo con sale pepe ed un filo d’olio.
Gli elementi dl piatto sono pronti. Servite in una coppetta od in un piatto fondo; disponete qualche cucchiaio di fondente di pomodoro sul fondo, adagiate le acciughe e rifinite con i dadini di pane e le gocce di crema all’aglio. Un filo di olio extra vergine di oliva…..e buon appetito!!

Comments