Chicche al basilico con calamaretti, rana pescatrice e carciofi
- sabryrame
- 30 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
INGREDIENTI per 4 persone:

250 g. farina
2 uova
Basilico (o altra erba aromatica)
100 g. latte
Sale/pepe
Noce moscata
2 carciofi
3 calamaretti
1 filetto di rana pescatrice
Cipollotto o scalogno
Buccia di limone grattugiata
Procedimento:
Finalmente tempo di carciofi! Il freddo è arrivato e stanno cominciando a popolare i nostri orti. Da me alle Cascine riesco a mangiarli da adesso fino a febbraio inoltrato! Abbinati al pesce a me piacciono tantissimo; avendo un sapore molto delicato bisogna cercare di non accompagnarli con altri ingredienti troppo aggressivi: in questo caso calamaretti e rana pescatrice fanno al caso nostro.
Iniziamo con la pastella per le chicche. Misceliamo insieme farina, uova, latte, sale e pepe, e basilico. Per comodità, potete frullare il basilico nel latte prima di aggiungerlo al composto, in questo modo otterrete un colore più omogeneo. Per aromatizzare i vostri gnocchetti, potete utilizzare ciò che più preferite: zafferano, concentrato di pomodoro, patè di olive….a seconda del colore che gli volete regalare. Dobbiamo ottenere una pastella parecchio soda. Facciamola riposare per un’oretta in frigo.
Dedichiamoci alla pulizia dei carciofi: lasciamo le fettine ottenute in acqua acidulata. Se preferite vi consiglio di sostituire il limone con l’acido ascorbico (si trova in farmacia sotto forma di polverina); si ottiene lo stesso risultato senza che i carciofi sappiano di limone. Usatene un quarto di cucchiaino ogni litro di acqua.
Puliamo i calamaretti e riduciamoli a rondelle sottili. Tagliamo a tocchetti la rana pescatrice. Spadelliamo velocemente i calamaretti e deglassiamo con un goccio di acqua il fondo di cottura, che poi uniremo al nostro sugo.
Tagliamo il cipollotto e brasiamolo per qualche munuto, aggiungiamo i carciofi. Regoliamo di sale e pepe. Teniamo i carciofi molto al dente ed uniamo il filetto di pesce che dovrà cuocere 1 minuto.
Ora possiamo preparare i gnocchetti con il nostro arnese tirolese. Attraverso una grattugia forata, la pastella cadrà direttamente nell’acqua bollente. Fateli cuocere un minuto e poi ultimate la cottura nel sugo. A questo punto unite i calamaretti, il prezzemolo ed il limone grattugiato. Spadellate per qualche secondo in modo che si formi quell’adorabile cremina. Mantecate con un filo di olio extra vergine di oliva…novello ovviamente…e buon appetito!

Comments