Pepite di borragine al forno
- sabryrame
- 3 apr 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Ingredienti per 4 persone:

4 uova
2 manciate di foglie tenere di borragine
20 fiori di borragine
1 cipolla bianca
Olio extravergine di oliva
Parmigiano grattugiato
Noce moscata
Latte q.b.
Sale/pepe

Procedimento:
Eh già…è arrivata la primavera ragazzi! L’altro giorno in campagna ho proprio assaporato l’aria tiepida della bella stagione. Nel fascione davanti a casa mia un tappeto di fiori blu ha colorato il prato: tante piante di borragine godono del sole che comincia a scaldarsi e rinvigorisce i fiori. Questa pianta è, come ben sapete, forse l’erba spontanea per eccellenza per le nostre ricette liguri come ravioli, tagliatelle e torte verdi: tanto ostica nell’aspetto a causa delle sue foglie spinose, quanto meravigliosa con i suoi fiori blu/viola dalla forma geometrica. Ho deciso allora, di raccogliere le foglie più tenere ed i fiori e renderne degno impiego nella realizzazione di una frittatina semplice semplice ma dal pieno gusto della nostra terra….una bontà! Ai fornelli!
Laviamo per prima cosa le foglie: io utilizzo sempre dei guanti, perché proprio non riesco a gestirle senza. Sbollentiamo per due minuti in acqua salata. Questo procedimento renderà innocue le spine. Raffreddiamole in acqua fredda e strizziamole. Mentre tritiamo grossolanamente le foglie, mettiamo a soffriggere della cipolla bianca; uniamo le foglie e lasciamo andare a fuoco vivace per qualche minuto fino a che le foglie risulteranno tenere ma non disfatte. Regoliamo di sale e pepe. In una bastardella sbattiamo le uova ed uniamo il parmigiano, la noce moscata, sale e pepe ed il latte. Aggiungiamo le erbette ed i fiori Questi ultimi non servono tanto per il sapore quanto per l aspetto cromatico. Ungiamo delle teglie monoporzione e distribuiamoci il composto. Inforniamo a 180°C per circa 20 minuti. Volutamente non le ho accompagnate con nessun intingolo, in quanto volevo si godesse appieno del sapore intenso delle borragi. Se vi piace…potrei suggerirvi una leggera maionese di pomodoro (quando saremo un po’ più in stagione), fatta emulsionando acqua di vegetazione del pomodoro ed olio extra vergine di oliva.
Tutto la nostra mediterraneità vi aspetta….buon appetito!
Comments