Tagliata di tonno scottato in crosta di sesamo e papavero con salsa di wasabi e miele
- sabryrame
- 26 feb 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Ingredienti per 4 persone:
4 fette di tonno fresco da 150 gr. alte circa 3 cm
Semi si sesamo
Semi di papavero
Senape
Olio
Sale/pepe
Polvere di wasabi
acqua
Miele
rucola
Procedimento
Iniziamo col preparare la salsa. Per il wasabi io uso la polvere che ho comprato durante Olioliva su un bellissimo banco di spezie. Io adoro letteralmente il wasabi, perché mi piace l’esplosione di sapore che da in bocca , ma al tempo stesso, al contrario del peperoncino, lascia intatte le papille gustative e permette di gustare il boccone successivo. E’ una polverina chiara che mischiata con acqua o salsa di soia prende il tipico colore verde del wasabi che viene servito nei ristoranti giapponesi.

In questo caso però preferisco usare però l’acqua per diluire la polvere, perché voglio che si senta di più il miele. Le dosi non le ho indicate perché si va a piacimento, a seconda del gusto. Per mescolare meglio la salsa, utilizzate un vasetto di quelli piccoli tipo pesto; avvitate il coperchio e agitate bene. La salsina è pronta.
Ora passiamo al tonno. Mescoliamo in un piatto fondo i due tipi di semi. Per far sì che i semi di papavero e sesamo si attacchino di più al tonno, io ho leggermente massaggiato le fette con mezzo cucchiaino di senape non troppo forte. Si passa ora la fetta di tonno nei semi come quando si fa la carne panata, facendo attenzione che tutta la superficie del tonno sia ricoperta uniformemente. Scaldiamo ora due cucchiai di olio in una padella antiaderente e quando è ben caldo poggiamo le nostre fette. Per quanto riguarda la cottura, regolatevi voi. Deve rimanere parecchio rosato all’interno altrimenti risulta stoppaccioso; comunque 3 minuti per lato dovrebbe bastare. Adagiate la vostra fetta di tonno sul tagliere e tagliatela a fette di circa mezzo centimetro.
Disponiamo la tagliata nei singoli piatti su un letto di rucola e aggiungete intorno al tonno la vostra salsina. Un pizzico di sale, un filo d’olio e.v.o e buon appetito .
Comentarios