Soufflè di porri di Cervere e Seirass del fen con crema di zucca
- sabryrame
- 3 nov 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Piccolo antipasto post Halloween, con prodotti del vicino Piemonte, veloce, gustoso, saporito ed anche gluten free
Ingredienti per 4 persone:
3 porri di Cervere
60gr di Seirass
2 uova
400gr di zucca Delica
1 scalogno piccolo
Olio EVO
Mandorle, sale e pepe q.b.
Procedimento per la crema
Cuociamo in forno la zucca tagliata a pezzi ma con la buccia per 30 minuti a 180°. Una volta cotta lasciamola raffreddare e le togliamo la buccia.
Andiamo a soffriggere lo scalogno in poco olio e, una volta imbiondito, aggiungiamo la zucca a pezzetti; mescoliamo per circa un minuto per aromatizzare la zucca. Al termine aggiungiamo brodo a coprire il composto, facciamo cuocere per circa 10 minuti e passiamo al mixer, emulsionando con un filo di olio EVO per conferire un aspetto liscio e lucido.
Tostiamo a parte, in una padella antiaderente, le lamelle di mandorle che serviranno al termine per la decorazione e daranno una nota di croccantezza al piatto
Passiamo alla preparazione del soufflè.
Tagliamo a rondelle i porri e li andiamo a cuocere con un filo d’olio in una padella antiaderente a fuoco basso, dopo circa 3 minuti aggiungiamo un mezzo bicchiere d’acqua e così li stufiamo per 10 minuti.
Una volta raffreddati e perfettamente scolati, li passeremo al mixer con il nostro Seirass, i tuorli delle uova, sale e pepe. A parte monteremo a neve ferma gli albumi.
Ora versiamo in una ciotola il composto di porri, sopra aggiungiamo poco alla volta gli albumi e li incorporeremo al composto con una spatola e con movimenti molto lenti dal basso verso l’alto, onde evitare di farli smontare.
La crema così ottenuta l’andremo a versare in singoli stampini di alluminio, precedentemente unti.
A questo punto cuociamo i nostri soufflè a bagnomaria, in forno, a 180° per circa 30 minuti.
Li serviamo caldi accompagnati dalla crema di zucca tiepida sopra la quale aggiungeremo le lamelle di mandorle tostate.
Buon appetito!
Comments