Crema di castagne garessine, ricotta mantecata e porri di Cervere
- sabryrame
- 8 nov 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Ingredienti per 4 persone:

200 g. di castagne secche
2 porri di Cervere
100 g. ricotta di pecora
Olio extra vergine di oliva
Sale/pepe
Buccia di limone
Procedimento:
Dal Piemonte con gusto! La castagna di Garessio ed il porro di Cervere….due ottimi prodotti di terra sabauda allietano il nostro piatto! La mia predilezione per questa regione si può notare in molti dei miei piatti; d'altronde, l’influenza piemontese sulla nostra cucina, e viceversa, è ben radicata. Questa volta mi sono dilettata in un antipasto “vegetariano” di tutto gusto…ma andiamo a raccontare!
Iniziamo il piatto dedicandoci alle castagne. Dopo averle lasciate una notte in acqua, le bolliamo per circa 40 minuti. Ora frulliamole con il mixer ad immersione con sale, pepe, olio (poco). Passiamo al colino per rendere la crema più vellutata. Teniamo da parte.
Poliamo i porri e tagliamoli in quattro nel senso della lunghezza. Mettiamoli in padella con olio, sale, pepe ed un po’ di brodo vegetale, tutto a fuoco spento. Accendiamo la fiamma e facciamo andare per circa 10/15 minuti finché saranno teneri.
Mentre i porri cuociono, mantechiamo la ricotta di pecora con sale, pepe e buccia di limone grattugiata.
Per dare croccantezza al piatto, spezzettiamo con le mani dei semplici grissini; se preferite potete fare dei crostini con del pane vecchio, ripassandoli in padella con un po’ di olio evo ed un rametto di rosmarino.
Gli attori sono pronti, ora dobbiamo solo mettere in scena la nostra creazione: sul fondo stendiamo qualche cucchiaio di crema, sopra le quenelle di ricotta ed i porri stufati. Una spolverata di briciole di grissino, delle bacche rosse ed un filo di olio nuovo e……buon appetito!!

Comments