top of page

Calamari grigliati su crema di patate vitellotte e petali di peperone

  • sabryrame
  • 6 dic 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Le patate vitellotte.

Qualche notizia su questo tubero. Sono forse la varietà di patata più antica al mondo. Sono originarie del Perù e del Cile, ma sono coltivate anche in Francia. Le patate vitellotte hanno buccia e pasta viola, forma oblunga e sono di dimensioni ridotte rispetto a quelle a pasta gialla o bianca. Non bisogna confonderle con le Patate Viola del Piemonte, che hanno bucce viola ma pasta gialla e sono coltivate nella zona della val di Susa.

La polpa ha quasi un sentore di nocciola e il sapore è vicino a quello della castagna. Sono utilizzate in cucina per dare effetto e coreografia ai piatti grazie al loro colore viola.. Sono molto difficili da reperire, possono trovarsi nei grossi supermercati o in negozi specializzati. Un’ ultima cosa ma non meno importante: sono molto ricche di antiossidanti e prevengono l’invecchiamento cellulare.

Sono dette patate “salva-salute”

INGREDIENTI per 4 persone:

4 calamari freschi

300 gr. di patate violette

Scalogno

1 peperone giallo

Olio e.v.o.

Sale e pepe

Sale nero

DSC_0788 copia1.jpg

PROCEDIMENTO

Passiamo alla realizzazione della crema. Laviamo e peliamo le patate. Operazione un po’ più difficoltosa rispetto alle altre patate proprio perché più bitorzolute. Le riduciamo a dadini e le mettiamo in padella con un filo d’olio caldo e mezzo scalogno tritato. Una volta rosolate aggiungiamo del brodo o acqua e portiamo a cottura. Versiamo il tutto in un bicchiere del mixer e frulliamo.

Laviamo peliamo il peperone e sempre con il pelapatate cerchiamo di realizzare delle fettine sottili che poi passeremo in una padella per 2 minuti. Facciamole rimanere croccanti .

DSC_0792 copia1.jpg

Ultima operazione: sciacquiamo e tagliamo a pezzi i calamari e dopo averli unti d’olio li passiamo in padella per i soliti 4/5 minuti.

Componiamo il piatto: a specchio la crema di patate, al centro i calamari e i filetti di peperone li adagiamo sulla crema. L’impatto cromatico del giallo sul viola è esaltante. Una spolverata di pepe nero che da freschezza e un filo d’olio e.v.o..


Buon appetito!

Ciao…ed alla prossima ricetta!

Comments


Take Eat Easy 

© by Chef Ramella. In cucina con Sabrina. Created with Wix.com

bottom of page